"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

tutte le cose che si fanno sono sempre un po’ giuste e un po’ sbagliate

“… è quello che farò: cercherò di ricominciare da capo, per quello che è possibile ricominciare da capo dopo aver guardato le cose fatte, con una certa melanconia, e dopo aver constatato ancora una volta che tutte le cose che si fanno sono sempre un po’ giuste e un po’ sbagliate, sono sempre e senza pietà legate ai tempi e alle condizioni nelle quali si immagina di farle e poi che tutti i pensieri e tutte le azioni sono sempre fragili, senza pietà.”

Ettore Sottsass in “Di chi sono le case vuote”

Attraversare un fiume

“Un tempo attraversare il fiume, passare da una riva all’altra era compiere un rito nel quale si intrecciavano avici timori di incognito, speranze di novita, un più misurato senso dei luoghi e delle distanze I fiume è un confine netto, un taglio in un territorio morfologicamente unitario. Ogni sponda è al tempo stesso repulsiva e attrattiva. Le scarpate e le arginature impediscono di guardare ‘oltre’, di rendersi conto che la gente di la vive dopotutto allo stesso modo di quella ‘di qua’.”

Da “Il Po dalla sorgente al Delta “ del Touring Club Italiano

Verdi meandri

“Quando la pendenza si riduce la corrente rallenta e si accentua la sinuosità del fiume. Fra Pavia e Cremona il Po forma dieci ampi meandri e almeno altrettanti ne lascia ‘fossili’ sul territorio, riconoscibili dal ribassamento del terreno, dalla ripartizione dei coltivi, dai filari e dai residui scoli irrigui. La storia del fiume resta incisa sulla crosta terrestre in modo inequivocabile e dimostra della sua volubilità. Alcuni andamenti sono remotissimi, altri meno e se ne conoscono le date, confrontando mappe e documenti. Una volta Lucio Gambi, maestro fra i geografi italiani, fece notare come la natura modifichi la geografia in modo molto più veloce dell’uomo. Se si guardano infatti sulla carta i limiti che dividono una regione dall’altra si vede come raramente seguano la linea mediana del fiume, ma stanno ora su una sponda ora sull’altra. Le loro fissità riprendono deflussi antichissimi, ormai scomparsi.”

Da “Il Po dalla sorgente al Delta “ del Touring Club Italiano

Il fiume

“Il limitare del letto del fiume ricorda i dintorni dei binari della ferrovia. Piante e sassi si mescolano in un disordine giovane e più o meno abitato. (…)

Solo che il fiume si sposta, a differenza dei binari, e a ogni stagione perdi i punti di riferimento che dicevano una via, un sentiero…”

Elisa Veronesi in “Atlante appenninico”

Eppure…

“Le culture sono spesso un abisso invalicabile, eppure dappertutto le persone si assomigliano nella loro propensione a seguire la strada che più le porta a dilaniarsi fra loro – eppure dappertutto, quando ormai non te l’aspetti più, ecco la benevolenza di chi vede in noi, per un attimo, un fratello, un altro essere umano.”

Roman Tulier in “Il sogno del giro del mondo“

Viaggi e fantasmi

“Quelli che viaggiano inseguono un fantasma che gli sfugge di continuo; sperano sempre di scoprire un certo modo di vivere che bene o male sia fondamentalmente diverso da tutti quelli che conoscono, e immaginano, non appena lo avranno trovato, di riuscire magicamente a entrare in contatto con questa esistenza meravigliosa, a comprenderla e a parteciparvi.”

Aldous Huxley in “Tutto il mondo è paese” (1926)