"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

Una (o mille) città

“La città per chi passa senza entrarci è una, e un’altra per chi ne è preso e non ne esce; una è la città in cui s’arriva la prima volta, un’altra quella che si lascia per non tornare; ognuna merita un nome diverso…”

In “Irene”, una delle 55 città invisibili di Italo Calvino

L’arte da imparare

“…l’arte da imparare in questa vita non è quella di essere invincibili e perfetti, ma quella di saper essere come si è, invincibilmente fragili e imperfetti.”

Alessandro d’Avenia in “L’arte di essere fragili”

Discorsi che vengono dagli occhi

Durante la correzione di un tema dedicato alla lettura e dopo aver letto che “leggere implica un atto di responsabilità (…) il professore appoggia la penna, alza lo sguardo come un allievo perso in qualche tantasticheria, e si domanda – oh! soltanto fra sé e sé – se alcuni fim, però, non gli hanno lasciato ricordi simili a quelli dei libri. Quante volte ha “riletto” La morte corre sul fiume, Amarcord, Manhattan, Camera con vista, Il pranzo di Babette, Fanny e Alexander? Quelle immagini gli sembravano ricche del mistero dei segni. Certo, questi non sono discorsi da specialisti – lui non sa nulla della sintassi cinematografica e non capisce il lessico dei cinefili – sono discorsi che gli vengono dagli occhi, ma gli occhi gli dicono chiaramente che ci sono immagini di cui non si esaurisce il senso e la cui visione rinnova ogni volta l’emozione, e anche immagini televisive, sì: il viso del vecchio padre Bachelard, molto tempo fa, a ‘Lecture pour tous…’ il ciuffo di Jankélévitch ad ‘Apostrophe…’ quel gol di Papin contro il Milan di Berlusconi…”

Daniel Pennac in “Come un romanzo”

Riccardo Schweizer e le case artigianali di Mezzano

“Sono passati vent’anni [oggi siamo nel 1974].

La pubblicazione che ne esce, [rispetto a quella abbozzata nel 1953] oggi ha … un senso nuovo: non più soltanto quello di additare simili interventi umani a un pubblico raffinato, addetto ai lavori; non più soltanto il secondo scopo, quello di consegnare agli attuali e futuri abitanti un ricordo di se stessi e dei propri avi. Ma, e soprattutto, oggi, un tentativo di dimostrare che questi organismi possono essere salvati ed usufruiti anche in senso strettamente economico, con beneficio materiale e spirituale per tutti.

Il nuovo scopo è dunque quello, attualissimo, scottante, di mettere sull’attenti chi avesse «troppo» interesse per questo «prodotto» (ora lo si vorrebbe definire tale), a non sconsacrarlo.

Trascorso il tempo del suo significato poetico, con l’avvento della macchina, e quindi di un certo modo pianificato di costruire (modo importato dunque) e del parallelo avvento del turismo, questi organismi spontanei di puro spirito paesano, ora assumono un lussurioso sapore speculativo.

E’ per questo che chi sa con cognizione di causa e per esperienze fatte, della possibilità, di «usufruire» di simili organismi senza gli «inevitabili danni» predicati da tecnici frettolosi, oggi pubblica quest’opera.”

Riccardo Schweizer in “Mezzano” pubblicato a vent’anni dalle sue prime bozze

Quando gli aerei “perdono peso”

“Alhassan Selmi è giornalista, vive a Gaza e spesso scrive senza aver fatto colazione. Ha la pancia vuota, lavora al freddo, a fargli compagnia è stato per mesi il rumore dei caccia israeliani che trapanano il cervello da mattina a sera e da sera a mattina.

Chissà com’è scrivere con la paura che quegli aerei perdano peso proprio sopra la tua testa.”

Raffaele Oriani e Alhassan Selmi in “Hassan e il genocidio”

Forma della città

“Questa strada per cui camminiamo, con questo selciato sconnesso e antico, non è niente, non è quasi niente, è un’umile cosa. Non si può nemmeno confrontare con certe opere d’arte, d’autore, stupende, della tradizione italiana, eppure io penso che questa stradina da niente, cosí umile, sia da difendere con lo stesso accanimento, con la stessa buona volontà, con lo stesso rigore con cui si difende un’opera d’arte di un grande autore.”

Pier Paolo Pasolini