"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

Lezione di vita

“La fotografia insegna che basta cambiare punto di vista affinché “tutto” possa essere bello: basta girare intorno al soggetto, abbassarsi, rialzarsi…

È una lezione di vita. La fotografia di cui mi nutro insegna soprattutto a non giudicare; ad aspettare e sperare.”

Emiliano Cribari in “Autoritratto della nostalgia”

Rendere visibile ciò che non lo è

“Quando fotografo un edificio illuminato dal sole e davanti c’è un’imponente ombra nera, questa fa capire che c’è un altro edificio alle mie spalle. Un edificio che non si vede, ma che è altrettanto concreto e presente quanto quello inquadrato.

Questi elementi insieme – la luce, le ombre, il controluce – consentono di rilevare e “leggere” le modificazioni dello spazio, di capire meglio la realtà, anche quella che, pur non essendo visibile, tuttavia c’è, esiste ed è presente, e che è resa visibile nella sua completezza, non solo dalla sua apparenza visiva, dalla luce e dall’ombra.”

Gabriele Basilico in “Architetture, città, visioni”

La cucina

“Io vedo la cucina come quel luogo, un po’ misterioso, dove in realtà si preparano gli ingredienti per una specie di sacra rappresentazione, per un rituale che si ripete ogni giorno e che riguarda la continuazione e insieme il consumo dell’esistenza, che riguarda la continua rinascita dell’esistenza e insieme la continua conferma della sua precarietà, provvisorietà.”

Ettore Sottsass in “Di chi sono le case vuote?”

I muri sono anche…

“I muri sono anche pagine dove la gente scrive quello che ha bisogno di comunicare o anche soltanto quello che ha bisogno di sfogare: insulti, dichiarazioni d’amore, minacce di morte, preghiere, memorie, liste di nomi, firme, esclamazioni politiche, bestemmie, dichiarazioni erotiche o anche soltanto segni che servono per sfregiare la tracotanza del muro.

I muri possono essere pagine bianche, aperte, ma sono anche perimetri di prigioni.”

Ettore Sottsass in “Di chi sono le case vuote?

La città che cambia

La città, infatti, come ci ricorda il sociologo Allievi è molto più di uno spazio: è un luogo, con una vita e una sua memoria. E’ molto più di un insieme di strutture (non solo architettoniche): è un complesso di funzioni, che giocano un ruolo cruciale nei meccanismi della comunicazione tra gli uomini. E’ molto più di un fatto urbanistico: è un fatto urbano – un aggettivo che definisce una civiltà, un modo di essere e di pensare.

E’ soprattutto un luogo abitato, forse privo in sé di anima ma abitato da persone che spesso ritengono di possederne una, non solo individualmente: anche come collettività, come culture condivise, come comunità.”

Luca Chistè in “Il volto urbano dell’Oltrefersina: una circoscrizione che cambia”

Grazie a Luca Chistè per questo bel regalo.

Muri

“Ci sono muri poveri, muri secchi e asciutti, costruiti adagio, senza calce, senza modificare le pietre della terra o del mare, muri poveri che stanno su per miracolo, per difendere quel poco che c’è da difendere nella melanconia della povertà e poi ci sono muri ricchi, muri scolpiti, muri organizzati, muri di granito e muri disegnati, muri pesanti, muri spessi, muri grossi, muri spaventosi, muri che proteggono l’oro, le armi, le prigioni, le antiche famiglie, i re antichi e i re di oggi.”

Ettore Sottsass in “Di chi sono le case vuote?”