"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

MioRitratto – photo di Luca Chistè

Questo ritratto, realizzato sul fiume Adige da Luca Chistè in occasione di alcune riprese per il mio lavoro sui “meandri” (cfr Me.and.scape) contiene una sintesi della mia vita lavorativa.

A ritroso nel tempo:

– l’analisi del territorio oggetto di questa specifica ricerca (in questo caso fotografica ma non solo) a rappresentare la mia attuale occupazione presso il Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio;

– la viabilità, in quanto siamo sotto un viadotto della A22 (sullo sfondo – fortemente sfocati dalla limitata profondità di campo che Luca ha usato – i piloni del viadotto), a rappresentare i più di tre lustri lavorativi dedicati alla manutenzione delle strade trentine presso il Servizio Gestione strade;

– l’idraulica, in quanto alle mie spalle scorre il fiume Adige, passione giovanile e dei primi 15 anni di lavoro presso il Servizio Bacini montani.

Sull’Appennino di Dino Campana

In questo libro, camminato più che scritto, trovano posto poesie, riflessioni, testimonianze, disegni, fotografie,

Vagabondare nei luoghi campaniani significa andare per giorni, osservare, vibrare insieme a un territorio che la desertificazione umana ha reso oggi molto più selvaggio di allora…

Emiliano Cribari

Terminata la lettura del libro, e terminata la bella “camminata” assieme a Emiliano Cribari e a Dino Campana, posso permettermi di consigliare a tutti la sua lettura sempre densa e di grande partecipazione.
Il libro è molto ben strutturato e completato con immagini, disegni e mappe che permettono, come lungo un vero cammino, di prendere fiato e ripensare a quanto letto e alle emozioni provate dai due poeti.

… c’è un senso in questi luoghi.

Vige, a proposito dei paesi abbandonati, uno strano sentimento, superficiale e compassionevole. Questi luoghi, si pensa in genere, non hanno senso: non hanno più senso, se mai ne hanno avuto uno. E invece, c’è un senso in questi luoghi. Un senso per sentirli. Un senso per capirli. Un senso per percorrerli, che è quello doppio del partire e del tornare.

Vittorio Sgarbi dall’introduzione del catalogo della mostra “Paesi perduti”

La miseria forza vitale del Paese

La miseria è ancora l’unica forza vitale del Paese e quel poco o molto che ancora regge è soltanto frutto della povertà. Bellezze dei luoghi, patrimoni artistici, antiche parlate, cucina paesana, virtù civiche e specialità artigiane sono custodite soltanto dalla miseria. Dove essa è sopraffatta dal sopraggiungere del capitalismo, ecco che si assiste alla completa rovina di ogni patrimonio artistico e morale. Perché il povero è di antica tradizione e vive in una miseria che ha antiche radici in secolari luoghi, mentre il ricco è di fresca data, improvvisato, nemico di tutto ciò che lo ha preceduto e che l’umilia. La sua ricchezza è stata facile, di solito nata dall’imbroglio, da facili traffici, sempre o quasi, imitando qualcosa che è nato fuori di qui. Perciò quando l’Italia sarà sopraffatta dalla finta ricchezza che già dilaga, noi ci troveremo a vivere in un paese di cui non conosceremo più né il volto né l’anima.

Leo Longanesi, “La sua signora”, 1957.

A sera lame di nebbia si infiltrano…

Per terra, sotto gli alberi del bosco, ci sono prati ispidi di ricci e stagni secchi pieni di foglie dure. A sera lame di nebbia si infiltrano tra i tronchi dei castagni e ne ammuffiscono i dorsi con le barbe rossicce dei muschi e i disegni celesti dei licheni.

Italo Calvino in “Il sentiero dei nidi di ragno”