Categoria: Territorio
Zona archeologica AL COLOMBO di Mori: bene storico da valorizzare o ricchezza da nascondere agli occhi indiscreti dei turisti?
Alcuni giorni fa mi sono recato con Andrea e Jacopo a visitare la “grotta del Colombo” un sito archeologico trentino collocato nei pressi della strada comunale che da Mori porta a Sano ai piedi del Doss Castion lungo il margine meridionale del rio Cameras. Dopo aver parcheggiato l’auto nell’apposito spazio …
Turismo e Territorio: cosa vogliamo essere “domani”?
Riporto di seguito il provocatorio intervento di Filippo Donati pubblicato sul suo profilo facebook: “… Parlare di turismo a Ravenna significa, per me, parlare di quello che vogliamo essere domani. Quando parliamo di turismo infatti, parliamo di città, di territorio. Quando parliamo di turismo non parliamo di un settore a …
Opere pubbliche: indennizzi e compartecipazione alle spese
Il 26 aprile 2012 è stata promulgata la legge provinciale n. 7 – approvata all’unanimità dal Consiglio Provinciale – che prevede indennizzi fino al 70% dei mancati introiti, alle aziende che durante l’esecuzione dei lavori pubblici più importanti (superiori ad un milione di euro) subiscono “danni economici”. Il calcolo del …
NOTAV: sono necessarie le scritte sui muri?
Comprendo, anche se la penso in modo completamente diverso, le motivazioni che stanno alla base del netto rifiuto del movimento NOTAV verso le nuove opere in corso di realizzazione in Val di Susa e di tutte quelle analoghe in costruzione o in programma sul suolo italiano; condivido la solidarietà che …
Il “centro di accoglienza per minori” di Mori
Come già riportato il 7 dicembre u.s. dal settimanale Vita Trentina (vedi http://www.vitatrentina.it/rivista/2011/anno_86_-_n_48/pag_25_valli/la_casa_di_bruna_restituita_ai_giovani) è stata da poco ultimata la costruzione del nuovo “centro di accoglienza per minori” realizzato a Mori Vecchio sul terreno donato dalla sig. Bruna Dal Rì alla comunità di Mori e all’intera Vallagarina. Fra poco, di conseguenza, …
Collegamento Vallagarina Alto Garda: i problemi sono sotto gli occhi di tutti, la soluzione anche ma tutti fanno finta di non vederla.
Chi quotidianamente – per lavoro, per diletto o per necessità – percorre la Strada Statale 240 del lago di Loppio per spostarsi dal basso Sarca a Rovereto o viceversa, conosce molto bene sia i problemi che incontra lungo il percorso (code e rallentamenti in prossimità dei centri abitati e – …
13.08.2011_Articolo a pag. 36 de “L’ADIGE”: precisazione del Comitato Salvaguardia e Valorizzazione del Territorio di Mori
Di seguito si riportano le precisazioni del Comitato Salvaguardia e Valorizzazione del Territorio di Mori circa l’articolo apparso a pagina 36 del giornale L’ADIGE lo scorso 13 agosto: vai al sito del comitato
Rovereto – Alto Garda: così non va
Nuovo intervento del Comitato salvaguardia e valorizzazione del territorio di Mori: http://comitatosvtmori.wordpress.com/2011/07/12/mori-loppio-cosi-non-va/
Meno caserme dei pompieri e più asili nido
Interessante lettera di Alberta Tomasi di Pergine Valsugana da L’Adige del 1° ottobre 2010