Categoria: Trentino
La rivoluzione di Rovereto: quasi tutta la città ai 30 all’ora
Articolo di Luca Marsilli su IL TRENTINO del 6 novembre 2012 Il traffico sulla statale sarà fluidificato con una rotatoria in via Craffonara e togliendo il semaforo di via Maioliche. In piazzale Orsi passerella per i pedoni “E’ un piano, e lo è nel modo più concreto del termine perché …
A proposito di “coerenza”.
Ieri sera, durante una riunione, ho sentito una frase che merita di essere ricordata: “le frasi hanno senso se poi sono in grado di camminare coerentemente”. É indispensabile, in definitiva, enunciare principi solo se poi si é il primo a metterli coerentemente in pratica e a recuperare, di conseguenza, il …
Collegamento Vallagarina Alto Garda: i problemi sono sotto gli occhi di tutti, la soluzione anche ma tutti fanno finta di non vederla.
Chi quotidianamente – per lavoro, per diletto o per necessità – percorre la Strada Statale 240 del lago di Loppio per spostarsi dal basso Sarca a Rovereto o viceversa, conosce molto bene sia i problemi che incontra lungo il percorso (code e rallentamenti in prossimità dei centri abitati e – …
Meno caserme dei pompieri e più asili nido
Interessante lettera di Alberta Tomasi di Pergine Valsugana da L’Adige del 1° ottobre 2010
Frana di ferragosto: il campeggio salvato dalla briglia
dal quotidiano Trentino del 18 agosto 2010 L’ultimo progetto della mia precedente esperienza lavorativa. “… è bello pensare di aver contribuito a salvare vite umane.” vista dall’alto del materiale trattenuto dalla briglia
I campeggi salvati dalla briglia
…. per la serie “prevenire è meglio”. http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2010/08/18/AN4PO_AN402.html
Investimenti locali e sussidiarietà
La notizia, riportata dai giornali locali, che la Comunità di Valle della Bassa Valsugana è in procinto di chiedere alla Provincia il finanziamento di un’ulteriore sede per un importo di circa 20 milioni di euro deve essere oggetto di alcune riflessioni su due distinti piani. Il primo è riferito alla …
La responsabilità dei dirigenti
di Pierangelo Giovannetti da L’Adige del 21/06/2010 TRENTO – Spesso si sente dire che i problemi del Paese sono da attribuire in buona parte alla scarsa qualità e mancanza di responsabilità della nostra classe dirigente, intendendo per questa la classe politica. In realtà la classe dirigente di una città, di …
“STORIA DELL’ASAR” di Lorenzo Baratter
L’associazione culturale “Luigi Dal Ri” in collaborazione con l’ “Associazione ricreativa culturale assistenziale ARCA Mori Vecio” invita tutti gli interessati alla presentazione del volume: STORIA DELL’ASAR Associazione Studi Autonomistici Regionali di Lorenzo Baratter Alla presentazione, che si terrà venerdi 18 giugno 25 giugno alle 0re 20:30 presso la sede dell’ARCA …