"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

appena sbarcato dal treno

Uno dei tanti passi di Italo Calvino in cui la pura descrizione viene fusa con le più intime e personali sensazioni del protagonista.

Per uno appena sbarcato dal treno, si sa, la città è tutta una stazione: gira gira e si ritrova in vie sempre più squallide, tra rimesse, magazzini di spedizionieri, caffè col banco di zinco, camion che gli soffiano in faccia getti puzzolenti, e cambia continuamente di mano la valigia, si sente le mani gonfie, sudice, la biancheria appiccicata addosso, il nervoso, e tutto quello che vede è nervoso, frantumato.

“La nuvola di smog” | Italo Calvino

𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟏𝟗𝟔𝟑 – 𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑

𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟏𝟗𝟔𝟑 – Una frana precipitò dal monte Toc nelle acque dal bacino idroelettrico del Vajont e la conseguente tracimazione dell’acqua cancellò, quasi interamente, alcuni paesi veneti e friulani tra i quali Longarone, Erto e Casso.

𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 – A sessant’anni di distanza dal “disastro del Vajont”, provocato dalla grande corsa alla produzione di energia elettrica per sostenere la ripresa del Paese dopo la II guerra mondiale, assistiamo ad un’altra grande corsa alla produzione di energia elettrica dove tutto è considerato “sacrificabile”.

Qualcuno auspica il ritorno al nucleare (“pulito”…), altri alla realizzazione di grandi campi fotovoltaici o eolici: speriamo di non assistere ad un nuovo “disastro”.

.

Alcune pale eoliche nel comune di Balvano (PZ)
Foto | Photo 2023 © Guido Benedetti

Gabriele Basilico: intervista a RadioRai su “Mosca Verticale”

D. Come è stato guardare Mosca dall’alto rispetto alle visioni frontali in B/N che siamo abituati a vedere di Gabriele Basilico?
GB. E’ opportuno dire che – in modo molto schematico – una città, sul piano fisico, sul piano architettonico-urbano – quindi sul piano degli edifici e quindi non sul piano delle storie delle persone eccetera – si può esplorare a livello della strada – che è il tipico punto di vista del flaneaur, dell’osservatore, del cittadino, del turista, di tutti quelli che arrivano e vivono una città da un punto di vista esterno -, oppure si può osservare – più raramente, dipende anche dalla orografia dellla città e dalle suo quote, dall’alto. 
Sono due visioni molto diverse.
La prima, è una visione un po’ avventurosa in cui il senso prospettico della città ti viene incontro e quindi la percezione degli assi, degli incroci, delle strade è una sorta di consumo continuo un po’ cinematografico: si cammina e il movimento crea fotografie continue. Quindi c’è una componente dinamica che io rendo statica quando scatto le fotografie. 
La seconda visione – quella dall’alto -, che per me non è una cosa nuova, è più contemplativa. Si arriva in un punto in alto e si scopre dove eravamo: questo è bellissimo. E’ un gioco che i fotografi conoscono bene; è come un premio finale che si dà dopo che si è consumata tanta città e si sono consumate tante suole di scarpe. L’atteggiamento meditativo è un atteggiamento che induce una fotografia lenta un po’ meditativa, cioè  guardo tanto, guardo a lungo e cerco di stancarmi a forza di guardare.

Gabriele Basilico intervistato a RadioRai in I paesaggi senza figure di Gabriele Basilico – prima puntata.

A sera lame di nebbia si infiltrano…

Per terra, sotto gli alberi del bosco, ci sono prati ispidi di ricci e stagni secchi pieni di foglie dure. A sera lame di nebbia si infiltrano tra i tronchi dei castagni e ne ammuffiscono i dorsi con le barbe rossicce dei muschi e i disegni celesti dei licheni.

Italo Calvino in “Il sentiero dei nidi di ragno”

L’Italia ha questo di straordinario…

L’Italia ha questo di straordinario, rispetto alle altre nazioni. Non è nata dalla politica o dalla guerra. Non da un matrimonio dinastico, non da un trattato diplomatico. È nata dalla cultura e dalla bellezza. Dai libri e dagli affreschi. È nata da Dante e dai grandi scrittori venuti dopo di lui: Petrarca, che da piccolo ebbe la fortuna di incontrarlo; Boccaccio, che per primo defini la Commedia «Divina» e la lesse in pubblico. E nata da Giotto, che Dante cita nel Purgatorio, e che forse incontrò mentre affrescava nella Cappella degli Scrovegni il Giudizio universale, con i sommersi e i salvati. E l’Italia è nata dagli altri artisti che da Dante furono ispirati nel ritrarre il Bene e il Male, il Paradiso e l’Inferno, la grandezza dell’uomo e l’abisso della sua perversione.

Aldo Cozzullo nell’introduzione di “A riveder le stelle”

“Il mio paesaggio” di Italo Calvino

Il mio paesaggio era qualcosa di gelosamente mio .., un paesaggio che nessuno aveva mai scritto davvero. (Tranne Montale, – sebbene egli fosse dell’altra Riviera, …) Io ero della Riviera di Ponente; dal paesaggio della mia città – San Remo – cancellavo polemicamente tutto il litorale turistico – lungomare con palmizi, casinò, alberghi, ville – quasi vergognandomene; cominciavo dai vicoli della Città vecchia, risalivo per i torrenti, scansavo i geometrici campi dei garofani, preferivo le «fasce» di vigna e d’oliveto coi vecchi muri a secco sconnessi, m’inoltravo per le mulattiere sopra i dossi gerbidi, fin su dove cominciano i boschi di pini, poi i castagni, e così ero passato dal mare – sempre visto dall’alto, una striscia tra due quinte di verde – alle valli tortuose delle Prealpi liguri. Avevo un paesaggio. Ma per poterlo rappresentare occorreva che esso diventasse secondario rispetto a qualcos’altro: a delle persone, a delle storie.

Italo Calvino nella sua presentazione di “Il sentiero dei nidi di ragno”