"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

Riusciremo ad “evadere”

dalla prigione burocratica in cui stiamo lentamente sprofondando? Troveremo un modo per consolidare queste gelatinose "sabbie mobili" in cui tutto e tutti rimangono intrappolati?

O come il Commissario Montalbano continueremo a far "evadere" solo le cosiddette "pratiche" che di pratico non hanno nulla?

SS240: 7 km percorsi in 1 ora

Oggi per chi si è trovato a percorrere la Strada Statale 240 nel tratto tra la Vallagarina e l’Alto Garda è stata una giornata che definire “difficile” è riduttivo.

Il giornale L’Adige, nella sua edizione on-line, riporta il seguente articolo “Un’ora dalla A22 a Riva. 17 km di coda in un verso, 8 nell’altro. Esodo e Transalp insieme. Un disastro oggi in Busa” corredato da una serie di foto significative e da innumerevoli commenti.

Poiché il problema è conosciuto, è stato ampiamente studiato e si ripete con dimensioni analoghe ogni fine settimana credo sia giunto il momento per affrontarlo seriamente e risolverlo.

A mio parere la soluzione non può essere passiva (la “crisi” farà calare il traffico…) ma deve affrontare attivamente il problema mediante la realizzazione di una nuova viabilità che sia a passo con i tempi, che garantisca la necessaria sicurezza a chi la utilizza e che abbia, possibilmente, altri vantaggi per le comunità di origine e di destinazione oltre che per quelle attraversate dai flussi di traffico.

Non è certo però con le soluzioni fino ad ora presentate (denominate con le lettere: A, B, C, C+, D..) che si risolverà la problematica: l’unica soluzione, che non rappresenti solo uno spreco di denaro pubblico, si chiama "collegamento MORI OVEST-ALTO GARDA”.

Si tratta in sintesi di realizzare una galleria, a doppia canna per garantire i necessari livelli di sicurezza, che inizi all’uscita della galleria Tierno a Mori Ovest e termini alla zona artigianale di Arco nella zona chiamata “Cretaccio”: qualsiasi altra soluzione rappresenterebbe solo una spesa (che in questo momento tra l’altro non sarebbe etico effettuare) e non un investimento (per il quale sarebbe comunque necessario trovare i giusti canali di finanziamento) che garantirebbe sia la soluzione al problema che un importante ritorno per il Territorio.

Ecco in dettaglio la Soluzione e tutti i suoi risvolti positivi:

http://guidobenedetti.wordpress.com/2011/11/21/collegamento-vallagarina-alto-garda-i-problemi-sono-sotto-gli-occhi-di-tutti-la-soluzione-anche-ma-tutti-fanno-finta-di-non-vederla/

Ugo Rossi è appena stato eletto candidato Presidente

per la coalizione di centrosinistraautonomista che, da 15 anni, governa il trentino.

Un mio sentito ringraziamento a Mauro Gilmozzi per l’impegno e il lavoro svolto fino ad oggi e per quello che saprà sicuramente fare ancora in futuro e un grande augurio di buon lavoro ad Ugo Rossi per il difficile compito che lo aspetta in questa difficile congiuntura economico-politica.

Il mio modesto suggerimento personale di semplice cittadino è quello di affrontare tutte le questioni basando le proprie decisioni sulla Verità e ricordando che essa, oggi, è un elemento fondamentale per il nostro futuro e per quello dei nostri figli.

A questo proposito ricordo un mio intervento sull’importanza di condividere la Verità per effettuare scelte corrette ed efficaci (vedi il post Verità e Responsabilità condivisa).

Sabato 13 io #VotoMauroGilmozziPerché

Alle primarie per la scelta del candidato presidente della coalizione di centro-sinistra-autonomista, che si terranno sabato 13 luglio, io voto Mauro Gilmozzi perché:

  • ha dimostrato di saper sostenere con forza e costanza anche le idee e le soluzioni politicamente “difficili” e meno popolari mirando sempre al bene dell’intera Comunità Trentina e mai all’interesse di pochi;

  • ha dimostrato (con il nuovo piano urbanistico provinciale che ha fortemente voluto) che le parole Paesaggio, Ambiente e Territorio non sono sempre, come per qualcuno, solo semplici slogan ma, al contrario, possono essere coniugate con intelligenza ed efficacia per il futuro del nostro Trentino;

  • ha proposto e fatto approvare la “Legge Gilmozzi” che, limitando le speculazioni edilizie nelle nostre vallate, preserverà in futuro il Paesaggio Trentino consentendo lo sviluppo di un turismo sostenibile volto non a “consumare” ma a “vivere” la montagna;

  • è “la persona più adatta a vincere le elezioni “vere” (quelle di ottobre) e a guidare con equilibrio e polso sicuro la nostra coalizione nei prossimi anni”.