"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

Città in trasformazione

“… nella storia europea la città non si è trasformata per grandi cancellazioni o sostituzioni, ma piuttosto per graduali addizioni e modifiche dell’esistente.”

Stefano Boeri in “Urbania”

“La fotografia consiste in…” di Luigi Ghirri

Insomma, la fotografia consiste essenzialmente in due cose: prima di tutto nel riuscire a capire cosa è necessario includere all’interno dell’immagine. E questo è uno dei dati fondamentali, anzi, secondo me, è il dato fondamentale. Il secondo aspetto riguarda il come riuscire a dare a questo ritaglio del mondo esterno – attraverso il rapporto con la luce, con lo spazio, con il momento – una sua valenza comunicativa.

Luigi Ghirri in “Lezioni di fotografia”

fotografia #citazioni #ghirri #luigighirri

“Paesaggio Italiano” di Luigi Ghirri

Questo lavoro sul paesaggio italiano vorrei che apparisse un po’ così come questi disegni mutevoli; anche qui una cartografia imprecisa, senza punti cardinali, che riguarda più la PERCEZIONE di un luogo che non la sua catalogazione o descrizione, come una geografia sentimentale dove gli itinerari non sono segnati e precisi, ma ubbidiscono agli strani grovigli del vedere.”

Questo ‘Paesaggio italiano’ potrà apparire non segnato dalle devastazioni della contemporaneità, un tempo sospeso sembra consegnarlo allo schematismo del viaggio ottocentesco, ma ho rivolto a questi luoghi uno sguardo pieno di affetto e amore nel tentativo di percepire un sentimento semplice e stupefatto di appartenenza nella speranza forse ingenua di scongiurare altri disastri e altre mortificazioni.

Luigi Ghirri da “Paesaggio Italiano”

Fotografia e testimonianza

Io con la fotografia testimonio quello che ho visto ma non solo. Reinvento anche quello che ho visto. Sostanzialmente la fotografia non fa altro che rappresentare le percezioni che una persona ha del mondo reinventandolo, prendendo il reale o una delle sue facce e rimodellandola.

Luigi Ghirri

La domenica per me è il più bel giorno…

La domenica per me è il più bel giorno perché anche se stai seduto non hai il pensiero che gli altri pensano che fai male a stare seduto.

da “Un Paese” di Paul Strand e Cesare Zavattini

Voi siete qui

“Da quando me l’hanno detto ci faccio caso: è proprio vero. Nelle carte dei pannelli tùristici che ogni tanto troviamo su un sentiero ben segnato, oppure nel centro storico di una città, c’è un punto preciso più consumato di ogni altro. Nel caso del sentiero non è né l’arrivo né un particolare punto panoramico, così come nel caso della città non è la cattedrale o il palazzo del Comune. Il punto è sempre lo stesso. Quello dove un pallino rosso o blu, oppure un quadratino, oppure qualche altro segno grafico, restituiscono questa sola informazione, semplice ed essenziale: voi siete qui. Non me n’ero mai accorto, ma poi ho cominciato a farci caso. È quello il punto che la gente cerca più di tutti. Quando lo individua spesso e volentieri ci pianta sopra il dito, quasi volesse sentirlo, constatarlo anche con il tatto, farlo in questo modo suo.”

Paolo Ciampi in “Il sogno delle mappe”