"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

Identità architettonica alpina

“nel corso della storia le popolazioni alpine hanno sempre dimostrato di essere in grado di sopravvivere con le risorse della montagna; hanno saputo rielaborare culture esterne diverse dalle loro, adattandole alle proprie esigenze e alle proprie aspettative di vita […]. Ciò che invece ha contribuito a modificare un mondo che è rimasto praticamente invariato per secoli sono stati lo sviluppo e lo sfruttamento turistico del ventesimo secolo, che hanno creato nuovi modelli urbani di insediamento turistico […]. Tutto ciò si traduce in ponti, strade, viadotti, condutture, linee ferroviarie, strutture di trasporto dell’energia elettrica, gallerie, edifici di ogni dimensione e tipologia costruttiva. Queste nuove strutture costruite irrompono in un paesaggio già di per se colonizzato dall’uomo.

La differenza tra le strutture realizzate nel XX secolo e quelle che le precedono è però sostanziale: sono sorte partendo da spinte concettuali opposte” .

Le forme del moderno non sono nate per rispondere ai bisogni di sopravvivere in un contesto difficile, ma per rispondere alle esigenze del turismo. Ciò ha comportato l’introduzione di tipologie edilizie tipiche della città contemporanea, come il condominio , che non avevano precedenti nell’architettura tradizionale, e la trasformazione di tipologie storiche, come il rifugio di montagna, in alberghi-rifugio , nati negli anni ’30 per accogliere una utenza sempre più allargata. È in questo lasso di tempo, in cui la modernità della città si trasferisce in alta quota, e in cui la realizzazione della modernità passa dalla pionieristica “sfida alla natura, al suo inevitabile consumo” , che l’identità architettonica alpina, legata alla baita, al maso e alla montagna da scalare, priva di infrastrutture, si trasforma in qualcosa di diverso, in cui i disegni di Taut non sembrano più così fantasiosi ed utopici, soprattutto se, scavalcando il 2000, si pensa alle realizzazioni del XXI secolo . La modernità, e tutto ciò che essa comporta, irrompe anche in alta quota.

Estratto da “Identità architettonica alpina” in “Trentino verso nuovi paesaggi” (pag. 52) scaricabile dal sito http://www.paesaggiotrentino.it/it/documentazione/quaderni-del-paesaggio-trentino/01.-trentino-verso-nuovi-paesaggi.-ricerche-sullevoluzione-del-paesaggio-trentino%E2%80%9D_1163_idp/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *