"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

Semplici parole per accompagnare chi sta vivendo una propria “notte”.

“… questo è solo un tipo di notte – disse Orione.
Ce ne sono di molti altri tipi, tutti bellissimi.
Ci sono notti d’estate calde e profumate;
notti fredde e ventose in cui le nuvole si azzuffano disegnando ombre irregolari per terra;
notti senza vento piene di fulmini, lacerate all’improvviso da bianchi lampi a zigzag;
fresche notti di primavera in cui nemmeno gli uccelli del giorno possono dormire;
notti silenziosi d’inverno quando la neve copre il suolo e gela le case e gli alberi.
Quante notti ho visto, e quante ne vedrai tu …”

tratto da “Il gufo che aveva paura del buio
di Jill Tomblinson

La locomotiva, Guccini e i sondaggi elettorali

Edmondo Berselli in VENERATI MAESTRI cita Guccini e scrive:

“[Guccini] … quando attacca la storia de La locomotiva, con la fiaccola dell’anarchia, la giustizia proletaria e tutto il resto, e lo travolgono che ancora respirava, fa venire giù i palasport: e applaudono con le lacrime agli occhi anche quelli che hanno abbandonato le cellule e gli assessorati e votano per Forza Italia, vergognandosi però discretamente quando li interpella Nando Pagnoncelli, facendo così fallire i sondaggi“.

Turismo e Territorio: cosa vogliamo essere “domani”?

Riporto di seguito il provocatorio intervento di Filippo Donati pubblicato sul suo profilo facebook:

“… Parlare di turismo a Ravenna significa, per me, parlare di quello che vogliamo essere domani.

Quando parliamo di turismo infatti, parliamo di città, di territorio.

Quando parliamo di turismo non parliamo di un settore a parte che cresce e si sviluppa su se stesso. 

Nel turismo la relazione di interdipendenza tra pubblico e privato è più alta che in altri settori; si parla di identità, di capacità di saper accogliere, di essere ospitali, fruibili, si parla di concessioni, permessi, di vigilanza, di promozione, di arredo urbano e di trasporti. 

Quando si parla di turismo si parla di lavoro, di tanti posti di lavoro. 

L’ultimo ponte di Pasqua, maltempo incluso, ha dato la misura del periodo difficile che il settore attraversa e ha scandito un fatto molto chiaro, se nel turismo e quindi nella città, non si investe, i conti non tornano. Per essere chiari, è andata meglio con l’OMC che con la Pasqua per noi operatori della città….. e la cosa dovrebbe fare riflettere molto seriamente chi vorrebbe vivere di rendita riducendo Ravenna all’icona del 2019.

Non basta. 

La non strategia ha un costo molto alto e per questo, questa sera, dovremo guardarci negli occhi e dirci se vogliamo continuare a fare turismo in questa città, dando beneficio e lavoro alle persone ed alle aziende del nostro territorio. 

Serve ripensare ai collegamenti verso Bologna, serve ipotizzare un collegamento con Firenze, serve discussione, ascolto, confronto. Serve tornare ad essere una città con un progetto. 

Ci sono degli assets da mettere in campo ma lo si deve fare insieme perché oggi, la parola chiave nel nostro settore è integrazione. …

 

BATMAN

a proposito di Nietzsche…

“… ciò che è apollineo non può essere dionisiaco né ctonio…”
Edmondo Berselli in Venerati Maestri

La Costituzione della Repubblica Italiana – artt. 38, 39 e 40

Art. 38.

Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale.

I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.

Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale.

Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.

L’assistenza privata è libera.

Art. 39.

L’organizzazione sindacale è libera.

Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.

È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.

I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

Art. 40.

Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano.