Guido Benedetti

"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 
Forte di Rivoli / Forte Wohlgemuth (1854) 
Forte di Rivoli / Forte Wohlgemuth (1854) 
Castello di Avio (prime notizie secolo XI)
Castello di Avio (prime notizie secolo XI)
Chiesa di Santa Maria Assunta – Ala (prima menzione 1178)
Chiesa di Santa Maria Assunta – Ala (prima menzione 1178)
Santuario di San Valentino – Ala (11/04/1329)
Santuario di San Valentino – Ala (11/04/1329)
Castel Noarna (prime notizie secolo XI)
Castel Noarna (prime notizie secolo XI)
Castel Beseno / Schloss Pysein (prime notizie secolo XII)
Castel Beseno / Schloss Pysein (prime notizie secolo XII)
Castello di Monreale / Königsberg (prime notizie secolo XIV)
Castello di Monreale / Königsberg (prime notizie secolo XIV)
Castello di Salorno / Haderburg (prime notizie secolo XIII)
Castello di Salorno / Haderburg (prime notizie secolo XIII)

LAVORI IN EVIDENZA

Qui potete trovare il link diretto per quattro dei miei lavori. Vi invito comunque a visionare anche gli altri lavori che sono selezionabili nel menù LAVORI)

ME.AND~SCAPE

“Anche l’intimità che portiamo con noi fa parte del paesaggio” Gianni Celati in “Verso la foce“ Nota introduttiva Ogni avventura ha sempre un suo inizio e un suo perché. Se l’ispirazione per l’avvio del mio lavoro...
Vai al lavoro "ME.AND~SCAPE"

GARDUMO 77.78 | 17.18 – Il libro

Un racconto in 40 immagini a 40 anni dagli scritti di Alessandro Cucagna A cavallo tra il 1977 e il 1978, il geografo triestino Alessandro Cucagna percorse la Valle di Gresta e annotò, su un...
Vai al lavoro "GARDUMO 77.78 | 17.18 – Il libro"

DIAGONAL ALTA

da Plaça de Francesc Macià all’intersezione con la Ronda de Dalt (descrizione …) Link per visionare gli altri tratti: – DIAGONAL BAJA (dalla zona del Forum nei pressi del porto turistico alla Plaça de les Glòries Catalanes) – DIAGONAL MEDIANA (da Plaça...
Vai al lavoro "DIAGONAL ALTA"

DIAGONAL BAJA

dalla zona del Forum nei pressi del porto turistico alla Plaça de les Glòries Catalanes Il delta del fiume Besos e le relative sponde sono le aree divenute oggetto di numerose trasformazioni che hanno fatto scuola, fornendo buone...
Vai al lavoro "DIAGONAL BAJA"

Letture e mie sottolineature

Quando leggo un libro è mia abitudine sottolineare a matita i passi che mi hanno colpito in quel momento. Riporto di seguito le principali mie sottolineature durante la lettura di ciascun libro (alcune volte la rilettura di un testo mi consente di evidenziare altri passaggi prima non colti).

La nebbia

“La nebbia nasconde il paesaggio e a volte...
Leggi tutto "La nebbia"

Dentro c’è una nuvola

“Così mi viene in mente quel monaco buddista...
Leggi tutto "Dentro c’è una nuvola"

Sono sicuro della strada?

“Sono sicuro della strada? Meglio controllare prima. Comunque...
Leggi tutto "Sono sicuro della strada?"

Buon segno

“Che poi vale lo stesso per il cammino,...
Leggi tutto "Buon segno"

Per capire chi sono

“Forse per capire chi sono devo osservare un...
Leggi tutto "Per capire chi sono"

Le mappe come “selezione”

“… cosa include, cosa esclude una carta? Bella...
Leggi tutto "Le mappe come “selezione”"

Toponimi e storia

“Chi cammina sa bene cosa significano i nomi,...
Leggi tutto "Toponimi e storia"

Viaggiare, leggere e scrivere

“… quand'ero bambino i libri che consultavo di...
Leggi tutto "Viaggiare, leggere e scrivere"

Le espressioni

“Erano montagne da scalare, anche quelle. Passo dopo...
Leggi tutto "Le espressioni"

Gioia

“C’era povertà ma c’era… Gioia! Ecco: questa è...
Leggi tutto "Gioia"

Lambrate e le lambrette

“Lambrate è uno dei quartieri simbolo della cintura...
Leggi tutto "Lambrate e le lambrette"

In una parola: caos!

“… qui è tutto diverso, persino la logica...
Leggi tutto "In una parola: caos!"

Il tempo è elastico

“Chi viaggia sa che il tempo è elastico....
Leggi tutto "Il tempo è elastico"

E la chiamano energia pulita.

“In Valle d'Aosta anche lo sfruttamento idroelettrico aveva...
Leggi tutto "E la chiamano energia pulita."

Trittico FIAF | ©2019

Autore: Guido Benedetti – Titolo: MARgini

Libri

“La fotografia può servire come uno sguardo non scientifico, ma impegnato, “artistico”, quasi a rivelare una realtà che magari è protetta e giace nascosta nel mondo che sta davanti a noi”. - Gabriele Basilico

#AltroGARDA | ©2018

PROGETTO DI INVESTIGAZIONE FOTOGRAFICA DELL’ASSOCIAZIONE “IL FOTOGRAMMA” DI NAGO (TN)

Autore: Guido Benedetti – Titolo: Area Industriale – Località Linfano di Arco

Lo scopo di questo lavoro, realizzato per la mostra collettiva #altroGARDA, è quello di “svelare” (nel senso di “rivelare e far conoscere una cosa finora rimasta sconosciuta o che era destinata a rimanere nascosta” ma anche in quello di “togliere il velo”) agli occhi di residenti e turisti la presenza sul territorio dell’Alto Garda di alcune attività produttive non legate al settore turistico per il quale oggi è famosa tutta la zona del “Gardasee”.

Gli edifici legati a queste attività sono stati rivelati e “svelati” per mezzo dell’esplosione dei colori serali al fine di contrastare il metaforico velo grigio steso dallo sguardo quotidiano di tutti noi.Le immagini sono state esposte presso il MAG di Riva del Garda (Rocca) all’interno della Mostra Fotografica organizzata dall’associazione Il Fotogramma.