"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

MA | RE di Roberto Pireddu

Congratulazioni, per questo bel progetto, a Roberto Pireddu che lo ha ben raccontato nell’iniziativa Visions 19 di myphotoportal. Riporto un estratto dalla presentazione del progetto sul sito dell’autore e il link della puntata di Visions 19:

“𝑀𝐴 | 𝑅𝐸
𝐼𝑙 𝑃𝑜𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑒́ 𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑟𝑖, 𝑐𝑎𝑝𝑜𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑒 𝑝𝑖𝑢́ 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑒 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑜𝑠𝑜 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑎𝑟𝑑𝑒𝑔𝑛𝑎.
𝐸’ 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑙 𝑓𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑑𝑢𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎 𝑏𝑖𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎, 𝑙’𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑡𝑎𝑙𝑙𝑖𝑛𝑎 𝑒 𝑢𝑛 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑣𝑎 𝑎𝑖 𝑏𝑎𝑔𝑛𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑙’𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑣𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒. (..) 𝐿𝑢𝑛𝑔𝑜 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑙𝑜𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖 𝑒 𝑝𝑖𝑢́ 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎, 𝑜𝑔𝑔𝑖, 𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑓𝑎𝑡𝑖𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑛𝑑𝑜𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑟𝑚𝑜𝑛𝑖𝑐𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑏𝑎𝑙𝑛𝑒𝑎𝑟𝑖. 𝑂𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑑𝑒𝑐𝑒𝑛𝑛𝑖𝑜 𝑓𝑎 𝑜𝑟𝑚𝑎𝑖, 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑖𝑠𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙 2002, 𝑖𝑛𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒, 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑜𝑣𝑟𝑎 𝑠𝑝𝑟𝑒𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎, 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑝𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎 𝑏𝑖𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 ℎ𝑎 𝑚𝑜𝑑𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑖𝑣𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑢𝑙𝑜𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑒𝑛𝑖𝑙𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑙𝑖𝑡𝑜𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑎 𝑔𝑟𝑜𝑠𝑠𝑜𝑙𝑎𝑛𝑎 𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑜𝑚𝑜𝑔𝑒𝑛𝑒𝑎…”

https://www.myphotoportal.com/it/journal/Visions_19_Roberto_Pireddu-2101/

LA CITTA’ DI DOMANI a cura di Alberto Faustini

Non vedo l’ora di “leggere” con attenzione il libro. In questo momento particolare, qualsiasi contributo che aiuti a pensare la città di domani, in funzione anche ma non solo delle mutate esigenze di chi vi abita, è il benvenuto. Congratulazioni agli autori.

… e lo spazio da cosa morta e inanimata diventa viva

“Nella luce tagliente, nelle condizioni atmosferiche ideali in cui da allora normalmente fotografo, il calore del sole sulle spalle mi fa sentire tutt’uno con lo spazio in cui sto lavorando, e lo spazio da cosa morta e inanimata diventa viva: le ombre che da una casa cadono verso un edificio, le ombre che ridisegnano il terreno, le ombre che ridefiniscono facciate, modulano costantemente le distanze, avvicinano un corpo a un altro oppure separano, cambiano i prospetti.”

Gabriele Basilico in colloquio con Giovanni Chiaromonte

La città scritta

“La parola sui muri è una parola imposta dalla volontà di qualcuno, si situi egli in alto o in basso, imposta allo sguardo di tutti gli altri che non possono fare a meno di vederla o recepirla. 𝐋𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐞̀ 𝐒𝐄𝐌𝐏𝐑𝐄 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢, 𝐞̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨, ma altro è se questo discorso devi interpretarlo tu, tradurlo tu in pensieri e in parole, altro se queste parole ti sono imposte senza via di scampo. Sia essa epigrafe di celebrazione dell’autorità o insulto dissacratorio, si tratta sempre di parole che ti piombano addosso in un momento che tu non hai scelto: e questa è aggressione, è arbitrio, è violenza.”

Italo Calvino in “Collezione di sabbia”

𝐋𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐚: 𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢

“Attorno al Mille l’Europa conosce uno sviluppo urbano come non l’aveva avuto dall’antichità.
La città medievale che ha preso forma nei quattro secoli precedenti presenta profonde differenze da quella antica, di cui molto spesso ha ereditato il sito, il nome e anche le pietre: sono scomparse le strutture legate alla vita sociale del passato (templi, foro, terme, teatri, circo, stadio); anche l’ordine geometrico basato sui due grandi assi perpendicolari non è più riconoscibile, sommerso da dedali di strade strette e tortuose; le chiese, principali punti di riferimento della città cristiana, sono distribuite irregolarmente, in luoghi che hanno un rapporto con la vita dei santi, i miracoli, i martirii, le reliquie.
È la rete delle chiese a dar forma alla città, – e non viceversa – con la gerarchia che si stabilisce tra loro: la cattedrale, la sede vescovile, sarà il centro sia religioso che sociale; ma la città ha tanti centri quante parrocchie, più i conventi dei vari ordini; i percorsi delle processioni determineranno l’importanza delle varie arterie.
(…)
Le linee rette che il piano orizzontale ha perduto sono recuperate dalla nuova dimensione verticale: si profila la città dei campanili (a partire dal secolo VII) in cui i rintocchi dall’alto scandiscono le ore e confermano alla Chiesa «il dominio sul tempo e sullo spazio» e poi la città delle torri che sorgono accanto al palazzo comunale e alle dimore dei signori, appena s’afferma (dal XIIII secolo in poi) un potere civile accanto a quello religioso.

È la funzione della città che è cambiata: non più militare e amministrativa come ai tempi dell’Impero romano, ma di produzione e scambi e consumi.
Il mercato diventa il nuovo centro propulsore, e il potere urbano è sempre più in mano alla classe tipica della città: i borghesi.”

Italo Calvino in “Collezione di sabbia”