"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

Valore

Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.
Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle.
Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano.
Considero valore quello che domani non varrà più niente e quello che oggi vale ancora poco.
Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe, tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi, provare gratitudine senza ricordare di che.
Considero valore sapere in una stanza dov’è il nord, qual è il nome del vento che sta asciugando il bucato.
Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca, la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.
Considero valore l’uso del verbo amare e l’ipotesi che esista un creatore.
Molti di questi valori non ho conosciuto.

Erri De Luca da “Opera sull’acqua e altre poesie” – Torino, Einaudi, 2002

Sarajevo 1992-1996. L’assedio più lungo | Fotografie di Mario Boccia

Fino al 4 giugno 2023Rovereto, Museo della Guerra

Le immagini in mostra sono state scattate a Sarajevo tra il 1992 ed il 1996, nei lunghi giorni dell’assedio e nei mesi immediatamente successivi. Nel suo lavoro di fotogiornalista, Mario Boccia non ha mai voluto forzare le immagini. Ha scelto di lavorare sulla resistenza civile della città, cercando di raccontare il dramma senza mostrare il sangue. Come ha detto Benjamina Karić, sindaca di Sarajevo, bambina durante l’assedio, Boccia ha “fotografato la vita, non solo la guerra”.

Il Museo Storico Italiano della Guerra e Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa hanno scelto di aprire una finestra su una guerra lacerante e vicina nel tempo, quella nell’ex Jugoslavia, che grazie al vivido racconto fotografico di Boccia diventa uno squarcio sul presente.

A Sarajevo, da giornalista, ha goduto dell’ospitalità di tanti suoi cittadini. È stato testimone della loro determinazione nel difendere i valori di un’identità molteplice, costruita in secoli di vita in comune. Il legame con la città e con alcuni di loro è ancora oggi fortissimo.

Boccia ha scelto di fotografare gli assediati, ma anche gli assedianti, attraversando spesso le linee del fronte, nella convinzione che “identificarsi con le vittime è facile e rassicurante, ma può essere ipocrita. Al contrario, mostrare quante affinità possono esserci con i cattivi è necessario per capire come il fanatismo ideologico e la guerra riescano a stravolgere valori umani elementari. Riflettere su questo, ci aiuta a produrre i necessari anticorpi”.

La mostra offre una lucida analisi dell’impatto della guerra su persone, società e cultura e offre uno strumento per sviluppare una coscienza critica rispetto alla storia dei conflitti.
Il Museo della Guerra da alcuni anni ha allargato la propria attenzione anche alla seconda metà del Novecento, con iniziative espositive e culturali che affrontano fenomeni complessi, proponendosi come un luogo aperto al pubblico per interpretare e decodificare i conflitti. Da anni collabora con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa proponendo alle scuole percorsi relativi ai conflitti nell’area balcanica e nei paesi del Mediterraneo, sulla nascita dell’Unione Europea e sui valori sui quali essa si fonda.

La scelta di curare questa mostra fotografica dedicata all’assedio di Sarajevo nasce dunque dalla volontà di raccontare un conflitto recente, abbracciando una funzione del museo che è anche quella di luogo di interpretazione del presente.

SARAJEVO 1992-1996. L’ASSEDIO PIÙ LUNGO
FOTOGRAFIE DI MARIO BOCCIA 

Mostra a cura di Museo Storico Italiano della Guerra e Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa

Testi Mario Boccia, Marco Abram, Luisa Chiodi
Editing digitale fotografie Luigi Ottani
Stampa fotografie Antonio Bizzini (PuntoJpg Stampa Digitale)
Grafica Alessio Periotto – Designfabrik
Traduzioni Neil Waddington

Con il contributo di Provincia automa di Trento e Comune di Rovereto

Orari

Da martedì a domenica
Orario 10-18
Ingresso compreso nel biglietto del Museo

Inaugurazione 16.11.2022, ore 18

Cartella stampa della mostra

LA MOSTRA

Tra il 1991 e il 2001 le guerre jugoslave sconvolsero i paesi emersi dalla dissoluzione della Repubblica Federativa Socialista di Jugoslavia, contribuendo a definire l’attuale configurazione geopolitica della regione.
I conflitti ebbero un impatto drammatico sulla vita delle popolazioni coinvolte e assunsero il carattere di “guerre ai civili”. La pulizia etnica fu ampiamente utilizzata allo scopo di distruggere le basi della convivenza e costituire entità politiche “omogenee”.

L’assedio si strinse attorno a Sarajevo nell’aprile del 1992. In seguito alla dichiarazione di indipendenza della Bosnia Erzegovina, le milizie serbo-bosniache, sostenute dall’Armata popolare jugoslava controllata da Belgrado, presero il controllo di alcuni quartieri e circondarono la città. Al contempo, le forze fedeli al governo di Sarajevo si organizzarono in difesa della capitale, confluendo nella costituente Armija BiH – l’Esercito della Bosnia Erzegovina.
La città rimase sostanzialmente isolata dal mondo esterno, se non per i collegamenti aerei garantiti dalle Nazioni Unite a partire dall’estate del 1992 e per un tunnel sotterraneo scavato nel 1993.

Le immagini di Mario Boccia raccontano gli anni dell’assedio, durante i quali la popolazione affrontò condizioni di vita estreme, subendo costanti privazioni e vivendo sotto il tiro dei cecchini e delle granate degli assedianti che provocarono diverse migliaia di vittime civili.
Protagonisti degli scatti sono le persone, che mostrarono una straordinaria capacità di resistenza culturale, testimoniata dalle iniziative di creatività individuale e dagli eventi che accompagnarono la vita cittadina di quegli anni, e i luoghi, in una città che venne ferita anche nei suoi edifici simbolici, tra i quali la Biblioteca nazionale, colpita e incendiata da una granata nell’agosto del 1992.
Ad inizio settembre del 1995, l’operazione militare Deliberate Force – condotta dalla Nato sotto l’egida delle Nazioni Unite – colpì le postazioni serbo-bosniache permettendo un allentamento della pressione sulla città.
Il Governo della Bosnia Erzegovina dichiarò ufficialmente cessato l’assedio il 29 febbraio 1996, in seguito al ritiro complessivo delle forze assedianti.

Una sezione della mostra è dedicata anche alle iniziative di solidarietà che videro coinvolti associazioni e cittadini in diversi paesi europei, tra i quali l’Italia. A fianco alle immagini che testimoniano le iniziative umanitarie e le marce della pace (la “Marcia dei 500” nel dicembre 1992 e “Mir Sada” dell’agosto 1993 organizzate dall’associazione “Beati i Costruttori di Pace”) sono esposti in mostra alcuni oggetti raccolti da Ambrogio Paraboni, un cittadino italiano che svolse numerosi viaggi umanitari in Bosnia Erzegovina negli anni Novanta e che la famiglia ha recentemente voluto donare al Museo.

Mario Boccia, fotogiornalista freelance, ha realizzato reportage su questioni internazionali e pubblicato articoli e fotografie su molte testate giornalistiche italiane.
Ha lavorato per vent’anni in scenari di guerra e povertà in Europa, Africa, America Latina e Medio Oriente, cercando di individuare segnali di speranza anche nelle situazioni più disperate.
È stato corrispondente e inviato de “il Manifesto” da Sarajevo, Belgrado, Pristina, Skopje, Dyarbakir e Baghdad. Le sue foto sono state utilizzate per promuovere campagne di solidarietà di varie ONG, organizzazioni no-profit, e Agenzie delle Nazioni Unite.

Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, oggi unità operativa del Centro per la Cooperazione Internazionale, è nato nel 2000 in risposta al bisogno di informazione e dibattito espresso dalla società civile impegnata per l’integrazione dei Balcani nell’Unione Europea. OBCT è oggi un think tank che si occupa di sud-est Europa, Turchia e Caucaso ed esplora le trasformazioni sociali, politiche e culturali di sei paesi membri dell’Unione Europea (UE), di sette paesi che partecipano al processo di Allargamento europeo e di buona parte dell’Europa post-sovietica coinvolta nella politica europea di Vicinato. OBC Transeuropa promuove la costruzione dell’Europa dal basso sviluppando relazioni transnazionali e sensibilizzando l’opinione pubblica su aree al cuore di numerose sfide europee.

Originale in https://museodellaguerra.it/mostra/sarajevo-1992-1996-lassedio-piu-lungo-fotografie-di-mario-boccia/

“Mondo esterno e interiorità di chi cammina”

Esiste un’energia misteriosa nel caso, una corrispondenza segreta che unisce gli elementi del mondo esterno e l’interiorità dell’uomo che cammina. È quindi indispensabile spingersi verso realtà sempre nuove, fare ciò che la persona comune, normalmente, non farebbe mai. Si può puntare il dito sulla mappa, a occhi chiusi, e recarsi in un luogo sconosciuto. Oppure scegliere, del tutto a caso, una stazione della metropolitana o del bus, ed esplorare il quartiere in questione.

Federico Castigliano in “Flâneur. L’arte di vagabondare a Parigi”

La banalità non esiste

Per chi sa leggere il testo poetico della città, ogni luogo è infinitamente ricco, la banalità non esiste.

Federico Castigliano in “Flâneur. L’arte di vagabondare a Parigi”

Fotografia e ricordi

Quando fotografo sono consapevole di trascinarmi dietro tutti i film che ho visto, i libri che ho letto, le luci dei quadri che ho sempre ammirato, i fumetti su cui ho sognato. Credo che la mia fotografia insegua qualcosa che si è andato sedimentando nel tempo nella mia testa, in fondo ai miei ricordi. Nel momento stesso in cui vedo qualcosa da fotografare ho come la sensazione, in realtà, di ritrovare qualcosa che, in qualche modo, mi appartiene già.

Luca Campigotto

Una valle a 360° | ©2020

Autore: Guido Benedetti – Titolo: Una valle a 360°

Il concorso “Una valle a 360°” è stato indetto con l’obiettivo di stimolare una conoscenza più approfondita del territorio della valle, capace di osservare questo luogo per la sua bellezza e significatività storica, ma anche per i suoi punti di vulnerabilità e fragilità.