"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

Un cammino…

“Un cammino è attraversare territori, guardare cieli, ascoltare storie dentro e fuori di sé, immaginare le vite degli altri. È andare avanti, scoprire che quello che ci aveva stancato può tornare a sorprenderci.
Un cammino è già racconto ancora prima di partire, quando si progetta e si sceglie, quando si guarda la carta geografica e la mente traduce le linee in strade, i colori in laghi e montagne.
Il cammino è pensato anche per chi resta a casa. Anche per lui o per lei si prenderà dallo zaino il quaderno e si sceglieranno le parole più giuste per descrivere, condividere, per non dimenticare.”

Daniele Zovi in “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

Frontiere

“Le frontiere? Esistono eccome. Nei miei viaggi ne ho incontrate molte e stanno tutte nella mente degli uomini.”

Thor Heyerdahl in “Kon-Tiki”

Turismo e capitalismo

“Uno dei processi che intraprende qualsiasi paese desideroso di accedere rapidamente nella società capitalista globale è lo sviluppo del turismo. Crescita rapida, entrate rapide, divise rapide.

Col tempo, sappiamo che scommettere tutto sulla carta del turismo è il modo più sicuro per restare in mutande ma, chissà, forse a metà del xx secolo non c’era nessuno che potesse (o che volesse) prevederlo.

Quindi il governo di Perón stabili che uno dei suoi obiettivi di consolidamento turistico sarebbe stato la rivalutazione della città di Mar del Plata e, in particolare, della costa meridionale, che praticamente non era ancora urbanizzata.”

Pedro Torrijos in “Territori improbabili”

Tipologie di progettisti

“Io quei progettisti non li ho mai visti in faccia, non so neppure di che razza fossero, però ne ho conosciuti degli altri, e tanti, e so che ce n’è di diverse maniere.

C’è il progettista elefante, quello che sta sempre dalla parte della ragione, che non guarda né l’eleganza né l’economia, che non vuole grane e mette quattro dove basta uno: e in genere è un progettista già un po’ vecchiotto, e se lei ci ragiona sopra vede che è una faccenda triste.

C’è il tipo rancino, invece, che sembra che ogni rivetto lo deva pagare di tasca sua.

C’è il progettista pappagallo, che i progetti invece di studiarci su tira a copiarli come si fa a scuola, e non si accorge che si fa ridere dietro.

C’è il progettista lumaca, voglio dire il tipo burocrate, che va piano piano, e appena lo tocchi si tira subito indietro e si nasconde dentro al suo guscio che è fatto di regolamenti: e io, senza offendere, lo chiamerei anche il progettista balengo.

E alla tine c’è il progettista fartalla, e io credo proprio che i progettisti di quel ponte fossero di questo tipo qui: e è il tipo piú pericoloso, perché sono giovani, arditi e te la dànno a intendere, se gli parli di soldi e di sicurezza ti guardano come uno sputo, e tutto il loro pensiero è per la novità e per la bellezza: senza pensare che, quando un’opera è studiata bene, viene bella per conto suo.

Primo Levi in “La chiave a stella”

Ponti e frontiere

“… era un gran lavoro, c’era da montare un ponte sospeso, e io ho sempre pensato che i ponti è il piú bel lavoro che sia: perché si è sicuri che non ne viene del male a nessuno, anzi del bene, perché sui ponti passano le strade e senza le strade saremmo ancora come i selvaggi; insomma perché i ponti sono come l’incontrario delle frontiere e le frontiere è dove nascono le guerre.”

Primo Levi in “La chiave a stella”

Lavoro e felicità

“Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa à una verità che non molti conoscono.”

Primo Levi in “La chiave a stella”