"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

I libri hanno il potere magico delle cose preziose che ti fanno ritrovare la strada.

“I libri sono diventati così i miei oggetti preferiti. Oggetti, prima ancora che parole scritte, i libri avevano il potere magico delle cose preziose che ti fanno ritrovare la strada.

Copertine preziose che, pur nell’economicità della stampa moderna, da sole bastavano a contenere tesori che intuivo essere importanti.

Storie, narrazioni, racconti, immagini quello che ci resta per ritrovare casa, quello che non è abbastanza, ma è meglio di niente e che incominciava ad apriva crepe nel pavimento al quarto piano diventando presto un’ossessione.”

Elisa Veronesi in “Atlante appenninico: un’ecobiografia”

Mente e paesaggio

“Se non ci limitiamo a considerare il paesaggio una mera invenzione della modernità occidentale e andiamo oltre l’etimologia, a cinquantamila anni fa, scopriamo che Homo sapiens si è evoluto nel paesaggio e che la nostra mente è ancora strettamente correlata a questa evoluzione. Attraverso la capacità di movimento, punto di incontro tra paesaggio reale e paesaggio immaginato, l’animale umano ha costruito paesaggi e si è evoluto grazie all’immaginazione e alla comprensione del proprio ecosistema.”

Elisa Veronesi in “Atlante appenninico: un’ecobiografia”

Atlante appenninico: un’ecobiografia

L’idea non è mai qualcosa di fulminante

“L’idea non è mai qualcosa di fulminante, che viene fuori con prepotenza, tutta intera, rigida. Non credo.

È un processo di costante approssimazione, un continuo tentativo di avvicinarsi al cuore di ciò che si intuisce ma non è ancora chiaramente definito. Insomma, credo che una grande idea la si riconosce quando è stata sviluppata molto bene, assecondata, lasciata libera di trovare la sua strada da sé, seguita anche lungo itinerari sbagliati e quindi ricondotta alle intenzioni iniziali. E forse quando un film viene male è perché ci si è fermati troppo presto.”

Francesca Archibugi intervistata da Eugenio Manca in “I ferri del mestiere”

“Serpentoni”

“Questi “serpentoni” che testimoniano gli antichi corsi dell’Adige e dei suoi rami sono numerosissimi. Ogni corso principale antico ha molti rami secondari che si riferiscono ai vari sfondamenti degli argini durante le piene.”

Giangi Poli in “L’ADIGE. Storia e vita di un fiume”

Ma come fanno le storie a lasciarci

“Ma come fanno le storie a lasciarci?

Se non vengono raccontate, scritte o disegnate [o, lo aggiungo io, fotografate], si svuotano della loro sostanza, perdono le loro parole come una donna incinta perde le acque. Spariscono senza lasciare traccia.”

Tahar Ben Jelloun