"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

… un errabondo allenamento della percezione

… quello del flȃneur è un modo di vivere lo spazio urbano nato in epoca moderna e consiste nel piacere di vagare abbandonandosi a una esplorazione libera da programmi precisi e mete prestabilite. Non un inutile perder tempo, ma un errabondo allenamento della percezione, un’apertura sensoriale al godimento di tutto ciò che avviene nella città, molto lontano da una produttività legata a ritmi funzionali e determinati.

Roberta Valtorta: “Gabriele Basilico e Milano: un legame particolare”

Pattinare fa ridere

Se camminare è un’attività riflessiva, e fa pensare, pattinare fa ridere, trasforma ciò che è statico in dinamico e ogni luogo di transito in uno spazio ludico.

Alicia Kopf in “Io e il mare” uno dei contributi in “The passenger: Barcellona”

Il vuoto come protagonista di se stesso

Non penso di fotografare il vuoto nel senso di una mancanza di presenza, ma fotografo il vuoto come protagonista di se stesso, con tutto il suo lirismo, con tutta la sua forza, con tutta la sua umanizzante capacita di comunicazione, perché il vuoto nell’architettura è parte integrante, persino strutturale del suo essere.

Gabriele Basilico in “Architetture, città, visioni”

La memoria nel ghiaccio

La visita a Punta Linke rappresenta un’esperienza diversa rispetto a quelle che si possono provare in altri contesti del primo conflitto mondiale. Prima di tutto Punta Linke non è un museo della Grande Guerra: gli spazi museali sono progettati solo per esposizioni visuali creando così un “silenzio olfattivo”. E invece a Punta Linke l’esperienza più profonda è proprio quella dell’odore, quello che emanano ancora i copriscarponi, la carta catramata, il motore, il legno della baracca: è lo stesso odore che essi emanavano cento anni fa e che il ghiaccio ha intrappolato fino ad oggi.

(…) A Punta Linke la guerra è il suo odore.

Franco Nicolis in “Il passato che ci viene addosso”, testo introduttivo del volume “La memoria del ghiaccio: archeologia della grande guerra a Punta Linke”

Luigi Ghirri su Walker Evans

… con il suo lavoro si entra in una relazione di affetto, quasi un principio di innamoramento; i luoghi, gli spazi, i volti diventano immediatamente riconoscibili, familiari, abitabili. Nessuna violenza, nessuno choc, visivo o emozionale, nessuna sdolcinatura; quello di Evans è uno stato di «tenerezza» nei confronti del mondo, una sensazione di unità e sintonia. Ogni parte del paesaggio, dai tetti delle case alle insegne sui muri, sembra attendere che si posi lo sguardo amorevole di Evans per essere riconosciuta. Nessuno steccato oltre la casa per esilii definitivi o provvisori.

Luigi Ghirri in “Niente di antico sotto il sole”

… molti non sono stati solo mutamenti del paesaggio, quanto cambiamenti del vivere.

Forse alla fine i luoghi, gli oggetti, le cose o i volti incontrati per caso, aspettano semplicemente che qualcuno li guardi i riconosca, e non li disprezzi relegandoli negli scaffali dello sterminato supermarket dell’esterno. Forse questi luoghi appartengono più al nostro esistente che alla modernità e non solo ai deserti o alle terre desolate. Aspettano forse nuove parole o nuove figure, perché quelle che conosciamo sono da troppo usurate, e perché molti non sono stati solo mutamenti del paesaggio, quanto cambiamenti del vivere. In tutto questo mi sembra di leggere, soprattutto, una sorta di stato di necessità affinché il paesaggio di cui parliamo, luogo del presente, si trasformi e non rimanga luogo di nessuna storia e di nessuna geografia.

Luigi Ghirri da “Per un’idea di paesaggio”